TERRA LAB SRL Via Dalmazia 2 - 24047 Treviglio (BG)
C.F./P.IVA 03999950169
PEC: dabbinnovazionesrl@legalmail.it
Numero REA: BG-426789
Cosa facciamo
La società ha per oggetto l'attività di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico destinati a: riduzione delle emissioni inquinanti, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, bioeconomia, nonché al supporto dell’innovazione e dell’internazionalizzazione delle imprese, anche in ambito distrettuale.
La società, al fine di conseguire il proprio oggetto e le proprie finalità sopra enunciati, può altresì:
- favorire, sostenere e sviluppare iniziative e progetti imprenditoriali nel campo ambientale e/o energetico, sia direttamente che tramite l’acquisizione di quote di partecipazione in, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: società di persone, società di capitali, consorzi, cooperative, organismi di ricerca, anche al fine di contribuire alla progettazione, commercializzazione e gestio- ne di tecnologie e impianti volti al risparmio energetico e alla riduzione delle e- missioni di CO2, nonché alla produzione di energia elettrica e/o termica, gas e/o metano da fonti di energia rinnovabile, alternativa o innovativa (tra cui a titolo e- semplificativo ma non esaustivo: biogas, biometano, biomassa vegetale, reflui zootecnici, ecc.);
- favorire, sostenere e sviluppare iniziative e progetti imprenditoriali nel campo ambientale e/o energetico, volti al risparmio energetico, alla riduzione del- le emissioni di CO2, alla sostenibilità e alla resilienza, sia direttamente che tra- mite l’acquisizione di quote di partecipazione in, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: società di persone, società di capitali, consorzi, cooperati- ve, organismi di ricerca, anche al fine di contribuire alla progettazione, commercializzazione e gestione di tecnologie e impianti che applicano processi di c.d. “chimica verde”;
- produrre e commercializzare matrici e prodotti chimici ricavati attraverso processi di “chimica verde” e “bio-based industry”, derivanti da prodotti, sotto- prodotti e residui agricoli e dell'agroindustria (tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo: fertilizzanti rinnovabili, elementi e basi chimiche derivanti da processi di bio-raffineria, sostanze nutraceutiche e probiotiche, ecc);
- favorire, sostenere e sviluppare iniziative e progetti di ricerca scientifica e tecnologica, anche in collaborazione con organismi pubblici e privati nazionali e internazionali (tra cui imprese, Università, istituti di ricerca, laboratori, fondazioni, ecc., con le quali costituirsi anche in ATI) attraverso strumenti che facilitano la messa in comune delle esperienze di studio e di ricerca;
- promuovere, organizzare e partecipare ad azioni a carattere interregionale a sostegno di azioni di filiera sovra regionali nei seguenti campi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: innovazione, sostenibilità ambientale e internazionalizzazione
- promuovere, organizzare e attivare accordi con enti pubblici, amministrazioni locali, per perseguire il presidio, la riqualificazione, ricomposizione e manutenzione del tessuto territoriale, in un’ottica che tenga conto delle funzioni ambientali di interesse generale che le attività agro-forestali possono svolgere;
- promuovere e fornire alle imprese servizi destinati al supporto dell’attività di impresa, ivi inclusa: attività di marketing, di sviluppo commerciale, anche su mercati esteri, di gestione / amministrazione, di sviluppo di marchi / brevetti, anche nell’ottica di distretto, favorendo la collaborazione e interazione tra imprese e soggetti operanti in settori affini, connessi, e/o complementari;
- favorire l'interscambio di esperienze tra singoli e tra imprese operanti nello spazio europeo per l'invenzione e l'innovazione produttiva e organizzativa ai fini dell'evoluzione dei relativi processi;
- ricercare sostegni materiali, economici e finanziari presso imprese commerciali, banche, istituzioni ed enti pubblici al fine di sostenere le iniziative di ricerca, di invenzione e di innovazione poste in essere anche da soggetti interagenti con la società;
- realizzare "laboratori tecnologici tematici” per la creazione e invenzione di nuovi prodotti, processi e tecnologie da mettere a disposizione dei singoli e delle imprese;
- reperire risorse materiali e finanziarie per la realizzazione delle finalità societarie attraverso procedure di sponsorizzazione, di sostegno e di promozione di soggetti pubblici e privati;
- promuovere e contribuire alla ricerca scientifica, tecnologica, industriale, effettuata direttamente e/o in partnership / collaborazione con altre società, università o istituti/organismi di ricerca, finalizzata ad una maggior conoscenza e sensibilità verso i temi dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sostenibilità; nonché all’ideazione e allo sfruttamento di brevetti anche volti allo sviluppo e la diffusione di impianti, tecnologie, apparecchiature, opere di riqualificazione per la produzione di energia elettrica o termica da fonti di energia rinnovabile, alternativa o innovativa e per il risparmio e l’efficienza energetica, tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo impianti a biogas e biomasse, loro componenti;
- contribuire alla promozione e diffusione di una maggior sensibilità e conoscenza circa le tematiche ambientali ed energetiche di un mercato dei servizi energetici anche in qualità di Esco (Energy Service Company) operando nel setto- re, offrendo servizi energetici integrati, tra cui, a titolo meramente esemplificati- vo e non esaustivo, diagnosi energetiche, progettazione degli interventi, installa- zione, manutenzione e gestione degli impianti, in una logica di energy performance contracting e di assistenza all’utente nel reperire risorse finanziarie per la realizzazione dei progetti;
- promuovere tramite attività di consulenza e advisory di natura tecnica, economica, finanziaria e/o commerciale, tra cui: l’analisi delle dinamiche ambientali e di mercato, lo studio di impianti e metodi, anche innovativi, finalizzati alla produzione di energia elettrica e/o termica, sfruttando fonti rinnovabili, alternative e/o innovative, per consentire una corretta valutazione e sviluppo di tutte le fasi dei progetti riferiti alle fonti di energia sopra indicate, la misurazione, calcolo, verifica e certificazione di possibili risparmi di energia e della riduzione di emissioni ritenute ad effetto serra e delle conseguenze economiche, l’elaborazione e la gestione degli eventuali piani industriali e commerciali, nonché la prestazione di servizi in via generale di specie, riconducibili allo svolgimento di ogni altra attività connessa di cui ai precedenti punti a, b, c, d, e, f, g, h e i.
La Società può, in via strumentale al conseguimento del proprio oggetto, assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonché compiere tutte le operazioni finanziarie, mobiliari e immobiliari necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali, con espressa esclusione di qualsiasi operazione inerente alla raccolta del risparmio nonché di tutte le altre vietate dalla legislazione, tra cui le attività finanziarie svolte nei confronti del pubblico.
La società può altresì, sempre in via strumentale rispetto al proprio oggetto, assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre società o imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nei limiti previsti per legge e salvi i divieti nella stessa contenuti.
Alla società possono aderire, in qualità di soci, imprese e istituzioni pubbliche e private che ne condividano le finalità.
Amministratori
- PIRRONE STEFANO - Presidente Consiglio Amministrazione
- MATTAVELLI OTTAVIANO LUIGI - Consigliere
- CAIMI SERGIO RENATO - Consigliere